FORNOVOLASCO

Garfagnana

Fornovolasco è una frazione del comune di Fabbriche di Vergemoli, nella provincia di Lucca, in Garfagnana nel parco delle Apuane. L'etimologia del nome è incerta: la parola Forno indica sicuramente un'attività fusoria, documentata fin dall'epoca medievale, mentre la parola Volasco è attribuita da alcuni ad un certo Volasco di Brescia, che per primo avrebbe introdotto in Garfagnana l'industria della escavazione e lavorazione del ferro; da altri il nome Volasco viene fatto derivare da un antico hospitale detto Volaschio. L'origine medioevale della lavorazione del ferro è dimostrata da interessanti documenti ritrovati nell'archivio del capitolo di S.Martino di Luccache narrano come le miniere e le pratiche fusorie del ferro fossero già sviluppate antecedentemente al XVI secolo, prima che fosse importata la tecnologia di tale Volasco e dei bresciani al suo seguito. Sempre da alcuni documenti risulta che nel 1369 gli uomini del paese esportassero il ferro prodotto fino a Stazzema. L'Hospitale de Volaschio viene invece nominato in un elenco del territorio dello stato di Lucca del XIV secolo. Nel primo pomeriggio del 19 giugno del 1996 sulla Garfagnana e sulla Versilia si sviluppò un imprevisto e devastante diluvio che, in poche ore, fece cadere un livello record di pioggia. Fornovolasco, insieme a Cardoso (Stazzema), fu tra i paesi a pagarne maggiormente le conseguenze: dalla valle scese una quantità di acqua mista a fango e detriti che distrusse tutti i ponti del paese e portò via interamente alcune case. L'immensa tragedia trovò però una immediata reazione a partire dalla popolazione fino agli enti locali e regionali, e Fornovolasco un anno dopo poté già inaugurare i nuovi ponti e la ricostruita piazza Pascoli. Anche la chiesa intitolata a San Francesco di Assisi, invasa dall'acqua nella disastrosa alluvione, fu riaffrescata con i disegni del maestro Paolo Maiani.

« Lo scoglio, ove il sospetto fa soggiorno,
Alto dal mare da seicento braccia,
Di ruinose balze cinto intorno,
E da ogni parte di cader minaccia:
Il più stretto sentier; che guida al Forno,
Là dove il Garfagnin il ferro caccia,
La via Flamminia ed Appia nomar voglio,
che passa verso il Mar; va su lo scoglio. »


(Ludovico Ariosto) 

2018 Filippo Tenerani Agenzia Fotografica
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia